
Marketing per psicologi
In questo articolo vogliamo fornivi 6 strategie di marketing utili per il vostro studio di psicoterapia.
Trovi un video dedicato a questo argomento qui
È risaputo che uno degli ostacoli più grandi che uno psicologo possa incontrare sia riferito all’acquisizione di pazienti/clienti. Questo per via del fatto che affrontare un percorso di psicoterapia non è per tutti. Non è come rendersi conto di avere freddo e andare in un negozio di abbigliamento ad acquistare un maglione.
Spesso chi soffre di un disagio psicologico o di una situazione patologica, non è consapevole di soffrirne e da qui si evince la prima difficoltà.
Chi, al contrario, è consapevole di avere un problema psicologico come l’elaborazione di un lutto, un problema relazionale nella coppia o di dipendenza, potrebbe essere intimorito nel rivolgersi ad un professionista, provando anche una sorta di velato imbarazzo che porta il soggetto ad evitare l’argomento, anche con sé stesso.
Molti degli psicologi che si sono rivolti ad Eagle per una spinta lato marketing, ci hanno confidato che spesso il potenziale paziente preferisce rivolgersi all’amico invece che rivolgersi ad uno psicologo.
Perché l’amico ci conosce meglio, perché è gratis, perché è meno imbarazzante raccontare un problema ad una persona conosciuta rispetto ad un estraneo. E come uscire da questa situazione e convincere un potenziale paziente ad affidarsi a voi?
Vediamolo insieme.
Marketing per psicologi #1 – Scendi dal piedistallo!
Scusa la brutalità innanzitutto. I vari psicologi che si sono rivolti a noi, sarà stato un caso, ma “se la tiravano”. La tua professione è nobile, certo, ma questo non ti deve impedire di fare marketing. Creare un sito web, un profilo su un social o un video promozionale non farà di te merce da bancarella. Iniziamo a dimenticarci il concetto per il quale uno psicologo se ne deve rimanere nel suo ufficio di cristallo a infondere sapere. Non c’è niente di male nel promuoversi con eleganza. Quindi se vuoi cambiare passo concediti di sgretolare quell’alone di austerità che avvolge la figura dello psicoterapeuta e prova ad adeguarti alle odierne regole del mercato.
in questo modo i successivi punti che leggerai potranno davvero esserti utili.
Marketing per psicologi #2 – Raccogli dei casi studio
Sovente, ciò che tiene lontano un paziente da uno psicologo è l’impossibilità di immedesimarsi. Mi spiego meglio. Ogni individuo è unico o si ritiene tale. La classica frase “sì può funzioanre per qualcuno ma non per me” è dietro l’angolo. Questo perché? Perché non si crea immedesimazione. Il vostro potenziale paziente che vi legge su un sito o vi viene a trovare in studio non ha alcun elemento per decidere se non un blando passaparola che l’ha portato da te.
Troppo poco! Per convincere questa persona non serve una parete piena di attestati; serve un ritratto del tuo lavoro. Redigi 4 o 5 casi studio sugli argomenti più disparati, sugli ambiti che tratti tu per i quali un potenziale paziente ti ha cercato. Stampali, magari con una miniam impaginazione grafica e non come fosse una circolare di condominio, e consegnali al tuo potenziale paziente o inseriscili sul tuo sito web.
Leggendo quelle righe, il tuo futuro paziente comprenderà meglio il percorso che lo attende, come lavori, come hai portato altri pazienti come lui da uno stadio A ad uno stadio Z di guarigione o accettazione.
Non parlare di te e dei tuoi studi ma parla dei tuoi pazienti passati e del loro percorso di guarigione.
Spero tu non ti stia facendo remore sulla privacy, vero?! Nomi, luoghi o situazioni specifiche non andranno mai citate.
Marketing per psicologi #3 – Renditi visibile
Esci dal tuo studio. Fisicamente o virtualmente. Fai una ricerca online e scopri quali sono le principali afflizioni della gente. Sui forum e sui social come facebook ci sono spesso discussioni o gruppi di autoaiuto. Scopri quali sono i temi più caldi e crea un tuo sito web che parli proprio di questo. Su Google, oltre ai vari risultati che troverai, piano piano ci sarà anche il tuo sito web; questo intercetterà traffico e quindi maggiore possibilità di ricevere contatti.
Se il web è per te oscuro, clicca sul pulsante qui sotto e chiedici come si può creare un sito web su misura per te.
Marketing per psicologi #4 – Mostra te stesso
Anche se sei timido/a, riservato/a dovrai fare uno sforzo e metterti davanti ad una macchina foto.
La tua professione è molto intima. Entra in una sfera personalissima dell’individuo. Lo sai che oltre il 65% dei pazienti di uno studio di psicoterapia sceglie il proprio analista per la sua immagine? Non l’immagine dello studio ma quella della persona. Se hai creato o vorresti creare un sito web per la tua attività, le informazioni più importanti da dare saranno foto tue e foto dello studio. Una persona che mi ispira un sentimento di fiducia e un ambiente che mette a proprio agio fanno gran parte del lavoro di convincimento di un paziente. E se sul tuo sito non c’è nulla di tutto ciò, semplicemente si passa oltre…
Ma quali foto mettere? Sul tuo studio c’è poco da fare; se ha le pareti bianche non dovrai certo ridipingerle. Parliamo di te. Metti una o più foto che ti rappresentino. Anche al di fuori del tuo studio. Una nostra cliente psicologa ha inserito una splendida foto in un momento di svago, in vacanza. Un mezzo busto sorridente con sfondo leggermente sfocato.
Non ti sto dicendo di inserire la foto fatta a Gardaland mentre scendi a tutta velocità dalla giostra dei tronchi, così come sarebbe grottesca una foto tipo santino elettorale dietro la propria scrivania.
Sii spontaneo/a e fai emergere la tua personalità senza timore di risultare poco serio/a; ricordi il #1?
Marketing per psicologi #5 – Fai un video
Oltre ad una foto, buona norma sarebbe creare un video o una serie di video per raccontare in modo semplice la tua professione. Usa un linguaggio semplice, illumina bene la stanza e registra video di 2, 3 minuti al massimo. All’inizio sarà un disastro. Ti bloccherai, sbaglierai le parole e maledirai anche solo di averci provato. Ad un certo punto però cambierà qualcosa e fare video potrebbe essere il tuo stacco quotidiano o settimanale che agevolerà notevolmente il tuo lavoro.
Se tutto ciò ti incuriosisce chiamaci o scrivici una mail per capire come fare. Se questo consiglio, che riconosco essere più audace, non ti convince, rimani al #4 e prosegui col #6.
Marketing per psicologi #6 – Crea delle card
Questo strumento di marketing (vedi sotto alcuni esempi), l’abbiamo creato per una psicologa che faticava a far comprendere gli ambiti di sua operatività.
Allora abbiamo creato delle card, una sorta di infografica da sottoporre ai potenziali pazienti. Cosicchè fossero direttamente loro a comprendere in pochi secondi se la Psicoterapeuta che avevano difronte potesse o meno fare al caso loro.